Drug discovery, Eli Lilly lancia TuneLab: AI al servizio di biotech e startup

Condividi:
Share

È partito martedì 9 settembre il progetto TuneLab di Eli Lilly, una piattaforma innovativa che offre a startup e piccole biotech l’accesso a modelli di intelligenza artificiale sviluppati sui dati di ricerca accumulati in anni di attività dalla pharma statunitense. L’iniziativa punta a supportare queste realtà industriali nella scoperta di nuove molecole, consentendo loro di ridurre tempi e risorse nella fase iniziale di sviluppo.

TuneLab integra dati relativi a centinaia di migliaia di molecole, utilizzabili da biotech e startup insieme ai modelli di IA attraverso  un sistema “end-to-end” progettato per proteggere le informazioni proprietarie. Eli Lilly, a sua volta, può affinare ulteriormente i propri modelli AI grazie ai dati condivisi dalle aziende partecipanti.

“Questi modelli hanno il potenziale di cambiare le regole del gioco, offrendo ai ricercatori uno strumento potente per identificare le strutture chimiche promettenti già nelle fasi iniziali della scoperta dei farmaci”, sottolinea Philip Tagari, Chief Scientific Officer di Insitro, una delle startup già coinvolte nel progetto.

Per partecipare a TuneLab, le aziende aspiranti devono aver raggiunto almeno la fase di sviluppo preclinico con un candidato small molecule o anticorpo.

TuneLab si inserisce all’interno del più ampio programma Catalyze360, con cui Eli Lilly investe in progetti early-stage, fornendo supporto tecnico, spazi di lavoro e competenze di sviluppo farmaceutico a startup e biotech.

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025